Le 5 cose da vedere e fare a Trapani

Luoghi e spiagge di Trapani da non perdere

Ad occidente della Sicilia, bagnata dal Mar Tirreno e dal Mar Mediterraneo con la sua inconfondibile forma di falce sorge Trapani, capoluogo di provincia e meta turistica sempre più richiesta. Facilmente raggiungibile via terra tramite l' autostrada A29 e per via aerea grazie agli aeroporti di Trapani e Palermo la città falcata ha vissuto una trasformazione del target turistico, non solo il turismo di passaggio verso le Isole Egadi e Erice o croceristi o ma adesso anche il turismo stanziale che ha dato vita a nuove strutture alberghiere, case vacanze e bed and breakfast.

Cosa vedere e fare a Trapani

Di certo una volta arrivati in città non potete non dedicare del tempo al centro storico.

Bellissimo con ampie zone pedonali adiacenti il porto e con tre importanti vie ricche di testimonianze architettoniche che testimoniano le diverse dominazioni che si sono succedute. Via Torre Arsa, via Garibaldi e Corso Vittorio Emanuele vi regaleranno un percorso emozionante ricco di storia oltre alla possibilità di fare schooping con prodotti enogastronomici o di manufatti artigianali.

Le chiese 

Trapani è anche chiamata la città delle 100 chiese, la maggior parte protette dalle piccole stradine del centro storico, da visitare la Cattedrale di San Lorenzo il cui aspetto attuale è opera dell' architetto Giovan Battista Amico, composta da tre navate custodisce parecchie opere, tra queste una crocifissione del pittore Fiammingo Van Dyck. La chiesa del Purgatorio, che conserva gelosamente le opere statuarie dei "Misteri" di Trapani vero patrimonio artistico dei trapanesi. Il Santuario Basilica della Madonna di Trapani dall'architettura barocca dove è esposta la statua della Madonna con un Bambino in braccio, tutta in marmo bianco impreziosita da ori e argenti frutto anche delle donazioni dei trapanesi ad essa devotissimi. Adiacente al santuario è possibile visitare anche il museo Nazionale Pepoli ad opera del Conte Agostino Sieri Pepoli che è anche capofila dei musei archeologici di Mazara del Vallo e Favignana e del museo del sale di Trapani.

Le Saline

Altra tappa imperdibile sono le Saline, con i loro 1000 ettari dal 1995 sono diventate una Riserva Naturale Orientata e vengono gestite dal WWF. Ancora attive e in piena produzione hanno ottenuto il riconoscimento IGP con la denominazione "Sale Marino di Trapani". Spettacolari i tramonti con le Isole Egadi sullo sfondo, ricche di fauna e flora accolgono centinaia di turisti per regalare loro scatti fotografici e momenti unici.

Le spiagge

Trapani viene chiamata anche la città tra i due mari, non mancano le spiagge ed è proprio una giornata al mare che non deve mancare durante il vostro soggiorno in città. La spiaggia delle Mura di Tramontana, in pieno centro storico protetta dalle mura un tempo a difesa della città offre acque limpide e cristalline con fondali poco profondi e sabbiosi. La spiaggia di Torre di Ligny, proprio dove i due mari si "incontrano" piccola e suggestiva con la sua caletta a ridosso della famosa torre del Principe di Ligny dalla quale è possibile usufruire di una vista mozzafiato sul mare e sulla città. La spiaggia di San Giuliano, al confine tra Trapani e Erice.La più grande, la più frequentata, sabbia d'orata e acque azzurre la rendono incantevole. Tanti i servizi offerti, non mancano gli stabilimenti balneari, ristoranti e parcheggi sia liberi che a pagamento.

Erice

Soggiornando a Trapani non si può non visitare Erice e il suo borgo medievale sospeso tra cielo e mare. Dista poco più di 10 km da Trapani ed è facilmente raggiungibile dalla funivia. Borgo magico ricco di storia dalle origini antiche, offre chiese castelli e torri dallo stile architettonico diverso e variegato visto che nei secoli fu abitato da Cartaginesi, Romani, Normanni e Arabi. Erice è famosa anche per le ceramiche, tappeti e pupi siciliani. Trovandosi in Sicilia non si può non mangiare e proprio per questo prima di salutare Erice e il suo borgo medievale non dimenticate di assaggiare la sua pasticceria, in particolar modo i dolci di mandorla e la "Genovese" dolce tipico tondeggiante di pasta frolla ripieno di crema. 

Trapani e la sua provincia offrono ai visitatori tanto altro ancora ma se avete pochi giorni per visitarla non potete fare a meno di queste tappe, Trapani rappresenta il giusto mix tra cultura mare e divertimento. 

Per recuperare tempo noi di Exclusive Transfer possiamo aiutarvi a raggiungere il vostro Hotel, B&B o Room & Breakfast senza tempi di attesa e in tutta sicurezza. Siamo specializzati in servizi Transfer Ncc da e per gli aeroporti di Trapani e Palermo, in trasferimenti privati urbani e extraurbani in tutta la provincia di Trapani. Contattateci per qualsiasi necessità, che sia un Transfer o una escursione troveremo la soluzione adatta alle vostre esigenze.