Il Parco Archeologico di Segesta e dintorni
Il Parco Archeologico di Segesta e dintorni

Cosa vedere a Segesta e cosa fare nei dintorni

La bellezza di Trapani e della sua provincia è data dal territorio, dalle splendide località balneari, da tanta storia e cultura che oggi possiamo apprezzare grazie a delle testimonianze archeologiche di inestimabile valore.

Di certo, un ruolo importante lo riveste il Parco Archeologico di Segesta che è stata una delle principali città degli Elimi. Gli stessi,  si insediarino intorno all' anno 1000 a. C. nella vallata del Belice rendendola la città più importante per la vita politica e amministrativa.

Il Parco Archeologico di Segesta é il migliore dal punto di vista della conservazione di tutta la Sicilia. Grazie alla posizione panoramica, e al paesaggio suggestivo risulta essere una delle maggiori mete del turismo culturale della provincia di Trapani.

Nel corso degli anni gli scavi e le ricerche sono state più volte interrotti per poi riprendere dall' inizio del 2022. Non é ancora chiara la struttura della città ma è certo che Segesta originariamente era composta da 2 acropoli. Il centro abitato era quasi totalmente sprovvisto da mura di cinta vista la presenza di ripide pareti rocciose. Solo a sud est era presente una cinta muraria a difesa della città rinforzata da una seconda linea di mura dalle quali iniziavano le piccole vie del centro abitato.

Il Tempio 

Su vaste colline destinate all' agricoltura e al pascolo, baciate dal sole rovente, sorge il Tempio Dorico di Segesta. Eretto subito dopo l' area urbana è facilmente raggiungibile dal parcheggio dell' area archeologia percorrendo un largo sentiero che conduce all' "ingresso" dell' edificio sacro.

Si presenta alto, maestoso e imponente, il suo basamento è composto da dei gradini la cui altezza è di circa 60 centimetri e su di essi poggiano le colonne. In totale sono 36 posizionate a una distanza di circa 2 metri e 40 centimetri, 4 colonne si trovano sui lati corti e 14 sui lati lunghi per un totale di 20 metri per 61. Le colonne che alla base hanno un diametro di circa 2 metri e la cui altezza è di 10 metri sorreggono l' architrave, il fregio e i due timpani.

Il Tempio è ancora oggi oggetto di discussioni tra gli studiosi in merito alla sua funzione da svolgere e ai motivi della costruzione viste le differenze e mancanze con gli altri tempi dorici. La mancanza della cella interna e la costruzione volutamente lasciata scoperta, lasciano presupporre che la popolazione elima abbia voluto costruire il Tempio secondo Le tradizioni greche per dare prestigio a un luogo di preghiera indigeno. La seconda tesi è che si trattasse di un Tempio destinato al culto e rimasto incompleto a causa della guerra con la città di Selinunte. Ad avvolorare questa tesi l' assenza di scalanature sulle colonne e la mancanza di rifiniture.

Qualunque siano le tesi e le motivazioni della sua costruzione di certo il Tempio di Segesta che oggi si presenta integro e maestoso non dimostra affatto i suoi 2400 anni di vita. Exclusive Transfer Trapani Servizi transfer ed escursioni in Sicilia Occidentale a Trapani

Il Teatro di Segesta

Il Parco archeologico di Segesta ospita anche il Teatro Greco, collocato sulla cima più alta del Monte Barbaro ed orientato a nord in direzione di Castellammare del Golfo. La posizione è favolosa, a perdita d' occhio si possono ammirare le colline, il mare e il cielo che nelle giornate più nitide sembrano toccarti.

Il Teatro di Segesta risalente al III secolo è stato costruito con blocchi di calcare del posto secondo l' architettura greca. Non rispecchia del tutto la tipica struttura greca, la cavea che altro non è che l' insieme delle gradinate non è stata edificata sulla roccia ma  appositamente costruita e sostenuta da muri di contenimento.

La cavea del Teatro di Segesta é divisa in due parti da un corridoio centrale che dà vita a una gradinata più bassa e una più alta. Ai piedi della cavea con forma semicircolare con un diametro di 18 metri si trova l' area dedicata al "coro". Zona dedicata ad ospitare i personaggi che partecipano collettivamente alle scene  insieme agli attori principali. Oggi il Teatro di Segesta con i suoi 63 metri di diametro e oltre 4000 posti ospita numerose rappresentazioni alternando spettacoli di danza, operette e musical. Exclusive Transfer Trapani Servizi transfer ed escursioni in Sicilia Occidentale a Trapani

Cosa fare nei dintorni

Il Parco Archeologico di Segesta si trova nel comune di Calatafimi, 6600 anime racchiuse in un piccolo borgo ricco di storia.

Proprio da Calatafimi inizio l' unificazione dell' Italia, il 15 maggio del 1860 la Spedizione dei Mille sconfisse le truppe borboniche. 25 anni dopo sulla collina che fu teatro dello scontro fu progettato un sacrario a forma di Obelisco, monumento garibaldini che prese il nome d Pianto Romano. Meta imperdibile a pochi minuti dal Parco Archeologico il Pianto Romano custodisce le spoglie dei caduti garibaldini e borbonici oltre a tantissimo oggetti e cimeli.

Trapani e la sua provincia non finiranno mai di stupirci, dopo un tuffo nel passato e una "scorpacciata" di storia a pochi chilometri di distanza nel comune di Castellammare del Golfo potete regalarvi momenti di divertimento e sano relax. Anche qui é previsto un tuffo, Le Terme Segestane vi aspettano, un vero spettacolo naturale, le acque calde racchiuse da pareti rocciose e canneto naturali sgorgano da tre sorgenti, acque limpide e calde oltre a benefici naturali dispensano anche momenti di serenità.

Come arrivare 

Segesta si trova perfettamente al centro tra l' aeroporto di Trapani Vincenzo Florio e quello di Palermo Falcone e Borsellino a pochi chilometri da Calatafimi, Alcamo e Castellammare del Golfo. Dagli aeroporti non esistono collegamenti diretti, l' alternativa è raggiungere le città vicine per poi recarsi al Parco Archeologico privatamente.

La soluzione migliore è quella di noleggiare una macchina ma se proprio non volete guidare potete affidarvi a noi con i nostri servizi. Exclusive Transfer è specializzata in trasferimenti privati con servizi N. c. c. creati secondo le esigenze dei clienti.

Il Parco Archeologico di Segesta vi aspetta, "armatevi" di scarpe comode, abbigliamento leggero, cappellino e macchina fotografica per immortalare momenti unici che solo Trapani e la sua provincia possono offrirvi.