Vai al contenuto
Home » Blog » L’ Aeroporto di Palermo

L’ Aeroporto di Palermo

Aeroporto Falcone Borsellino di Palermo

La storia dell’Aeroporto di Palermo inizia con la costituzione del “Consorzio Autonomo per l’Aeroporto di Palermo” nel 1953 con lo scopo di realizzare uno scalo alternativo all’Aeroporto di Boccadifalco. Il vecchio Aeroporto militare aperto al traffico civile non era più idoneo a garantire la crescente domanda dei viaggiatori. Il consorzio una volta individuata l’area di realizzazione non senza polemiche e critiche presentò nel 1956 il progetto per la realizzazione alle autorità competenti.

Sono passati ben 2 anni per la realizzazione del progetto, fu istituito un “ufficio aeroporti” che prese il posto del “Consorzio Autonomo per l’Aeroporto di Palermo” e solo nel 1960 l’Aeroporto di Palermo è riuscito ad entrare in pieno esercizio. Lo scalo di Palermo è stato costruito nel comune di Cinisi in località Punta Raisi ed è dotato di due piste parallele, una strumentale e l’altra di rullaggio. Passano pochi mesi e si costatò che le critiche iniziali non erano infondate, la zona risultava troppo ventosa generando forti turbolenze, da qui la decisione di costruire una terza pista trasversale alle prime 2.

L’ ampliamento dell’Aeroporto Falcone e Borsellino.

L’Aeroporto di Palermo intitolato a Falcone e Borsellino nel corso degli anni è stato oggetto di modifiche e ampliamenti. Il Falcone e Borsellino oggi si presenta con una struttura moderna ed efficiente ed è uno dei maggiori scali italiani. L’Aeroporto di Palermo Punta Raisi dista appena 32 km dalla città metropolitana di Palermo ed è collegato ad essa con la ferrovia e con l’autostrada A29 che peraltro collega il Falcone e Borsellino con Trapani e il suo Aeroporto di Birgi Vincenzo Florio. L’ampliamento dell’Aeroporto di Palermo ha permesso allo scalo di poter aumentare il flusso dei passeggeri in transito e di conseguenza anche i turisti.

Aeroporto di Palermo Punta Raisi

Posizione strategica

A detta di molti la costa della Sicilia occidentale forse è la più bella dell’isola più estesa del mediterraneo, in modo particolare la costa ad estremo occidente. L’aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino riveste un ruolo importante dal punto di vista turistico: tante le rotte offerte e numerose le compagnie low cost che offrono voli a basso costo. Il Falcone e Borsellino e l’Aeroporto di Trapani Vincenzo Florio sono degli snodi fondamentali per raggiungere mete come San Vito Lo Capo, Castellammare del Golfo o la Riserva dello Zingaro.

L’Aeroporto di Palermo collocato in zona Punta Raisi si trova ad est dal Golfo di Castellammare in direzione di Trapani e della sua provincia. Tanti I collegamenti con la città metropolitana di Palermo sia con le ferrovie che con I bus privati, non si può dire altrettanto per i collegamenti in direzione Trapani e relative mete turistiche; sono presenti ma saltuari e con orari non proprio comodi.

Ottimizzazione dei tempi

La soluzione ideale, qualora si volesse raggiungere dall’Aeroporto di Palermo San Vito lo Capo è il noleggio di una macchina. Se non si ha voglia di guidare e cercare parcheggio la scelta più utilizzata dai turisti è il Transfer. Un transfer vuol dire comodità e ottimizzazione dei tempi, nessun parcheggio, niente stress ne attese inutili di bus costantemente in ritardo. Un transfer da Palermo Aeroporto a Trapani porto per Favignana ad esempio impiega poco più di 60 minuti o un trasferimento dal Falcone e Borsellino a San Vito lo Capo viene effettuato in 75 minuti.

Exclusive Transfer opera sugli aeroporti di Trapani e Palermo con servizio navetta collettivo o esclusivo, in modo particolare sulle tratte da e per Palermo Aeroporto Favignana (Trapani porto) offrendo la massima puntualità e sicurezza. Scopri i servizi transfer e le nostre escursioni in Sicilia occidentale visitando il nostro sito. Con le nostre proposte ti aiuteremo a rendere le vacanze in provincia di Trapani indimenticabili.

Apri Chat
Serve aiuto?
Ciao! Come posso aiutarti?