Vai al contenuto
Home » Blog » San Vito lo Capo

San Vito lo Capo

San Vito Lo Capo Spiaggia

Nella parte occidentale della Sicilia con ad ovest il Golfo di Macari e ad est la riserva dello Zingaro sorge il comune di San Vito lo Capo facente parte della provincia di Trapani. Con clima temperato e tre chilometri di spiaggia dalla sabbia bianca San Vito lo Capo è diventata una meta turistica molto richiesta in Italia e in Europa, mare, spiagge, festival e sagre rendono le vacanze indimenticabili. San Vito lo capo è un comune con poco più di 4 mila abitanti ed è ricco di risorse naturali, è composto da un piccolo centro abitato con tante viuzze dove odori e profumi rappresentano al meglio la cultura culinaria siciliana. La strada principale è la via Savoia, vero cuore del paese, ospita tante attività, sempre animata a qualsiasi ora del giorno e della notte è la metà preferita dai turisti.

Il Castello Santuario di San Vito lo Capo

Il Santuario di San Vito è di certo il più importante monumento del paese, sorge sulla piazza omonima del centro abitato adiacente la via Savoia. Il Santuario secondo la leggenda nacque attorno la cappella dedicata al Santo Vito per proteggerla dai continui attacchi dei pirati, in seguito fu estesa per dar modo di ospitare in sicurezza i fedeli che giungevano da terre lontane. Con il passare degli anni le modifiche furono tante e le dimensioni cambiarono fino a giungere a quelle dei nostri giorni. Mura alte 16 metri custodiscono elementi architettonici molto diversi tra loro, è possibile notare tecniche di costruzione come quelle militari, civili e religiose che oltre a testimoniare i vari usi della struttura si fondono tra loro dando vita ad una rara bellezza armoniosa. L’ elemento architettonico più importante della chiesa è l’ altare che ospita la statua del Santo risalente al 1500 opera dello scultore Gagini. I locali adiacenti al castello ospitano un piccolo museo, diviso in sezioni dove vengono ospitate opere argentarie e la statua in legno dedicata all’immacolata risalente al xv secolo, non mancano opere pittoriche, qualcuna anche contemporanea. È possibile visitare e ammirare, in area dedicata tutti i doni portati in dono al Santo dai fedeli in pellegrinaggio. Proseguendo verso la terrazza sarà possibile ammirare San Vito lo Capo e la sua spiaggia.

Il mare di San Vito lo Capo

Il mare di San Vito lo Capo

Il mare in Sicilia è il protagonista assoluto, le coste nord occidentali in particolare offrono mare incontaminato e acque cristalline, tra Trapani e Castellammare del Golfo ci sono 45 chilometri di costa ed è qui che si trova San Vito lo Capo, vero punto di riferimento per gli amanti del mare, del relax e della vita notturna.

A pochissimi passi dalle strade principali di San Vito lo Capo si trova la rinomata spiaggia, lunga 3 chilometri e protetta dal Monte Monaco offre sabbia finissima e acque limpide poco profonde. In parte occupata dai lidi offre tantissimi servizi, chi vuol viverla in modo più naturale possibile non resterà deluso vista la presenza di vaste aree libere. La spiaggia di San Vito lo Capo, che è stata premiata più volte con le bandiere blu e verde, si presta particolarmente alle famiglie viste le acque poco profonde e quasi prive di correnti marine.

Altra spiaggia bellissima e meno affollata è quella di Santa Margherita, si trova tra le frazioni di Castelluzzo e Macari, colori stupendi, acque chiare e panorama mozzafiato ne fanno una tappa obbligata, particolarmente adatta a chi cerca calma e quiete non risulta mai sovraffollata ed è lontana dal trambusto turistico. Sempre nella frazione di Macari da non perdere le acque turchesi di Caletta Rosa e della Caletta Bue Marino.

Da San Vito lo Capo è possibile con pochi minuti di auto raggiungere la Riserva Naturale dello Zingaro, vi ritroverete in un paradiso terrestre dove il tempo si è fermato, flora e fauna, calette e acque celesti vi accompagneranno per oltre 7 chilometri di costa.

Feste e sagre a San Vito lo Capo

San Vito lo Capo è un paese molto attivo dal punto di vista turistico, di certo il piccolo comune sa valorizzare al meglio le risorse naturali che madre natura gli ha dato in dono. Ogni anno sono tante le manifestazioni svolte, anche di carattere internazionale che contribuisco ad ottenere un buon flusso turistico fin dal mese di maggio protraendosi fino in autunno.

Molto sentita la festa del 15 giugno, la cittadinanza del comune di San Vito lo Capo festeggia il patrono San Vito Martire, banda cittadina, sfilate di carretti siciliani e momenti di preghiera si alternano fino all’ imbrunire. Il momento più emozionante dell’ evento è certamente lo “sbarco” ovvero la ricostruzione storica dell’arrivo del giovanotto Vito in compagnia della nutrice Crescenza e del maestro Modesto. Su una piccola imbarcazione, indossando costumi d’epoca i tre figuranti giungono sulla spiaggia di San Vito lo Capo accompagnati dal suono delle sirene e dal lancio di razzi da parte della marineria sanvitese. Tanti I fedeli e i turisti che partecipano alla processione e che accompagnano i tre Santi fino al Santuario attraversando le vie del paese.

Tanti altri gli eventi e festival che si susseguono durante l’ estate nel comune di San Vito lo Capo, ad esempio San Vito Busker dove per due giorni giocolieri, musicisti e artisti di strada allieteranno i turisti con i loro spettacoli. Non mancano eventi cinematografici come il Sicilambinente Film Festival o manifestazioni sportive come il Basket Autdoor e ancora eventi per la valorizzazione dell’archeologia rurale e degli oli prodotti in loco. Particolare attenzione merita il Festival degli Aquiloni che puntualmente colora la spiaggia di San Vito lo Capo. Manifestazione nata nel 2009 dà l’opportunità ai migliori aquilonisti di esibirsi con bellissime opere create manualmente che volteggiano tra il blu del cielo e del mare di San Vito.

L’evento più atteso? La gara gastronomica più amata dal bel Paese? Niente paura, il Festival internazionale del Cous Cous si svolgerà sempre a San Vito lo Capo il comune più turistico della Sicilia occidentale, vera perla della provincia di Trapani. Il Cous cous Festival non è solo una competizione, è un intreccio di arte usi e cultura dove chef italiani e internazionali si confrontano sfoggiando maestria e fantasia dando vita ad un piatto unico senza eguali. Anche nel 2013 il Cous cous Festival si terrà a San Vito lo Capo dal 15 al 24 settembre e come ogni anno sarà accompagnato da eventi e artisti che ci stupiranno rendendo magica San Vito Lo Capo. Da ingredienti “poveri” si sà, se sapientemente lavorati nascono pietanze eccellenti, esempio ne è la semola di grano dalla quale nasce il Cous cous, ma da un pesce “povero”? È la stessa cosa! “U capune”, la Lampuga è la protagonista dell’evento Tempu ri Capuna, pesce Pelagico dalle carni bianche popola il Mediterraneo e si pesca da settembre a dicembre.

Tantissime le varianti culinarie proposte tra le viuzze di San Vito lo Capo durante la rassegna, dalla più tradizionale “Busiata con l’aglio e Capuna Fritto” a quelle più elaborate proposte da chef locali. Da segnalare anche la possibilità per i turisti di salire in barca e di vivere le emozioni date dal mare con i pescatori, veri esperti che da sempre conoscono acque e fondali con il loro profumo.

Come arrivare a San Vito lo Capo

San Vito lo Capo offre parecchie soluzioni per il vostro soggiorno, non mancano B&b economici, Hotel, Case vacanza, Resort o Villaggi turistici, come raggiungerli? La migliore soluzione per arrivare in Sicilia è l’aereo, la Sicilia occidentale è servita da due aeroporti, l’ Aeroporto di Trapani Birgi e l’aeroporto di Palermo Punta Raisi.

Ci sono i trasporti pubblici che collegano Palermo e Trapani con San Vito lo Capo, se cercate un modo economico e siete disposti ad investire del tempo tra coincidenze e cambio mezzi questa di certo è una soluzione valida. L’alternativa è il noleggio di un autovettura, gli aeroporti di Trapani e Palermo ospitano svariate compagnie con ampie proposte di auto per ogni esigenza.

Se non avete alcuna voglia di perdere tempo tra pratiche burocratiche, carte di credito e cercare parcheggio spesso a pagamento, la soluzione migliore è quella di un transfer. Scegliere un transfer da e per l’aeroporto di Trapani o Palermo vuol dire ottimizzare i tempi e soddisfare la voglia di vacanza fino all’ultimo minuto disponibile. Exclusive Transfer è specializzata in servizi navetta dagli aeroporti di Trapani e Palermo verso le mete turistiche della Sicilia occidentale.

Troverete un comodo minivan ad aspettarvi in aeroporto pronto a partire per il vostro B&B, Hotel o Casa vacanza, ciò significa tempi di attesa pari a zero e subito al mare in pieno relax. Scoprite i nostri servizi, oltre a collegare gli Aeroporti di Trapani e Palermo con San Vito lo Capo organizziamo transfer ed escursioni in tutta la Sicilia occidentale. Contattateci, troveremo la soluzione giusta per rendere indimenticabile la vostra vacanza in provincia di Trapani

Tratte più richieste

Transfer Ncc Aeroporto di Trapani – San Vito lo Capo

Transfer Ncc Aeroporto di Trapani – Trapani porto (Favignana)

Transfer Ncc Aeroporto di Palermo – Trapani porto ( Favignana)

Transfer Ncc Aeroporto di Palermo – San Vito lo Capo

Apri Chat
Serve aiuto?
Ciao! Come posso aiutarti?