Vai al contenuto
Home » Blog » La Riserva dello Zingaro

La Riserva dello Zingaro

Riserva dello Zingaro

Cosa fare

Una delle mete più famose della Sicilia è la Riserva Orientata dello Zingaro. Si estende per 7km da nord a sud e ha due ingressi, San Vito lo Capo a nord e Scopello a sud. Lo Zingaro riesce ad attirare l’attenzione di tanti tanti turisti, chi ama il trekking, chi la flora e la fauna o chi il mare sarà accontentato, si tratta di un vero paradiso terrestre dove monti e mari incontaminati si baciano. Una passeggiata nella riserva dello Zingaro resterà indimenticabile, spiagge, acque cristalline, ulivi, carrubbi, vecchie case coloniche e reperti archeologici sono lo scrigno di questa riserva naturale istituita nel 1981.

La riserva dello Zingaro può essere visitata soltanto a piedi, naturalmente è il trekking l’ attività principale, camminando per i tre percorsi disponibili avrete la possibilità di vedere diverse specie di uccelli, alcune di esse rare o in via di estinzione come l’aquila di Bonelli, il falco Pellegrino, il Gheppio, o il corvo Imperiale. Da sud verso nord incontrerete tre piccoli musei, il Museo Naturalistico che custodisce e descrive le piante spontanee utilizzate in medicina secondo la tradizione delle comunità rurali. Il Museo della civiltà contadina, raccoglie i vecchi attrezzi per la coltivazione e la lavorazione del grano e ancora potrete trovare gli “intrecciatori”, veri artigiani abilissimi nella costruzione di oggetti intrecciati con fibre vegetali. Ultimo ma non per bellezza il Museo delle attività marinare, al suo interno vengono custoditi oggetti rudimentali utilizzati per la lavorazione del pesce che sono una testimonianza dello stretto legame tra l’uomo e il mare. Tanti I sentieri da percorrere con difficoltà diverse, tutti racchiusi in tre percorsi.

Riserva dello Zingaro

Il più semplice e il più frequentato è quello costiero, lungo 7km vi porterà dall’ingresso di Scopello a quello di San Vito lo Capo dandovi la possibilità di fare il bagno in una delle splendide cale bagnate da limpide acque. Il secondo percorso forse è il giusto mix per scoprire la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro, leggermente più corto con i suoi 6km procede a zig zag tra le coste e le vette rendendosi più difficoltoso rispetto al primo. Il terzo è il più impegnativo, per gente esperta del trekking, viene chiamato Zingaro Alto. Lungo 14 km attraversa tutta la riserva dalla costa all’entroterra raggiungendo anche il Monte Speziale alto 912 metri. Se volete camminare poco e rilassarvi godendovi il mare, lo Zingaro anche in questo caso è la scelta giusta, a nord venendo da San Vito lo Capo vi aspetta la prima cala denominata Tonnarella dell’ Uzzo, da sud lato Scopello troverete Cala Capreria, entrambe stupende ma essendo le più facili da raggiungere sono le più affollate. Se volete più calma e riservatezza niente paura, pochi minuti in più di cammino e ad aspettarvi troverete Cala Marinella, Cala Berretta, Cala della Disa rispettivamente da nord verso sud. Se la pigrizia vi assale niente paura, portate con voi l’occorrente per un picnic e usufruirete delle aree attrezzate da dove potrete ammirare un panorama unico che solo lo Zingaro potrà offrirvi.

Consigli utili

L’incantata Riserva Naturale dello Zingaro con i sui percorsi e sentieri si snoda per diversi chilometri tra discese, salite, grotte e calette. È bene tenere sempre a mente che si tratta di un luogo incontaminato e selvaggio privo di qualsiasi servizio e comfort, semplici accorgimenti da adottare renderanno le vostre escursioni sicure e serene. Fortemente raccomandato l’utilizzo di scarpe chiuse con suole in gomma, la scelta ideale sarebbero quelle da trekking, sconsigliate le scarpe aperte in modo particolare le infradito. Non deve mancare l’acqua, lo Zingaro non è provvisto di servizi, sotto il sole cocente bisogna essere bene idratati e gestire in modo ottimale le forze considerando anche i tempi di ritorno. Anche i pasti rivestono un ruolo importante, più leggeri e digeribili saranno più la vostra escursione sarà in sicurezza. Si ricorda infine che trattandosi di una riserva naturale non è possibile portare con sé sdraio, ombrelloni e sedie, gli animali domestici non sono ammessi.

Come arrivare

La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro si trova al centro tra i comuni di Castellammare del Golfo e San Vito lo Capo. Due gli ingressi, quello di Scopello a sud e San Vito Lo Capo a nord, l’ingresso sud è raggiungibile percorrendo l’autostrada A29 uscendo in direzione Castellammare del Golfo e proseguendo verso Scopello per 10 km circa. Una volta raggiunta San vito Lo Capo e proseguendo in direzione tonnara del Secco si raggiunge l’ingresso nord.

Exclusive transfer specializzata in servizi con conducente NCC è in grado di offrire ai propri clienti oltre ai servizi transfer da e per gli Aeroporti di Trapani e Palermo con servizi esclusivi o collettivi escursioni in tutta la Sicilia occidentale. Le nostre escursioni hanno la particolarità di essere “cucite” e programmate insieme ai clienti e soddisfano qualsiasi esigenza. Che sia una transfer, un noleggio con conducente o una escursione affidati a noi, non vediamo l’ ora di coccolarti, contattaci ti offriremo la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Apri Chat
Serve aiuto?
Ciao! Come posso aiutarti?