Castellammare del Golfo è una ridente cittadina che fa parte della provincia di Trapani. Sorge sul mare, alle pendici del complesso montuoso del monte Inici, insenatura naturale sulla quale si trova il castello Normanno. Castellammare basa la sua economia sul turismo facendo leva sulle ricchezze naturali e le limpide acque che la bagnano, i Faraglioni di Scopello, la Baia di Guidaloca e la riserva naturale dell Zingaro poste ad oriente hanno reso il piccolo Comune un centro balneare rinomato e richiesto.
Luoghi d’interesse
Castellammare del Golfo situata al centro tra Trapani e Palermo è una meta ideale per chi vuol coniugare mare, storia e cultura. Tante le chiese ricche di opere dall’elevato interesse artistico. Da non perdere la chiesa Madre con le sue tre navate dove viene custodita la Madonna del Soccorso, la chiesa della Madonna del Rosario eretta attorno al 1100 in periodo Normanno, la chiesa delle Anime Sante del Purgatorio con opere pittoriche del seicento e del settecento e la Cripta le cui dimensioni sono identiche alla chiesa che la ospita.
Il Castello
Nel cuore della Città vicino al porto sorge il Castello, si pensa che venne costruito dagli Arabi nel X secolo. Le prime notizie certe però risalgono al periodo Normanno, successivamente furono gli Svevi a fortificarlo tramite mura difensive e torri per poi essere distrutto e ricostruito da Federico II di Aragona.
Tanti con il passare degli anni furono i proprietari e le modifiche apportate, oggi si presenta con tre ponti di accesso e un ponte in muratura che sostituì il ponte levatoio.
La struttura, adesso pubblica e suddivisa in 4 aree ospita il Museo dell’acqua e dei mulini, il Museo delle attività produttive, il Museo archeologico e il Museo delle attività marinare.
La Costa
La costa di Castellamare del Golfo è di una bellezza unica, in modo particolare la parte esposta a ponente è in grado di regalare scenari e paesaggi mozzafiato, non a caso è il principale motivo di interesse che attira migliaia di turisti.
La spiaggia più famosa e suggestiva è ” La Tonnara” nei pressi della tonnara di Scopello con i suoi Faraglioni, un posto incantato dove la fanno da padroni le acque cristalline circondate dalla natura rigogliosa e variegata. Non da meno la spiaggia di Guidaloca, formata da ciotoli bianchissimi e con acque turchesi, la spiaggia è libera ma offre servizi essenziali, immersa in un litorale roccioso con numerose grotte naturali.
Da segnalare anche la Spiaggia cittadina distante appena 1,5 km dal centro, con la sua sabbia dorata e le acque azzurre vi stupirà.
Come raggiungere Castellammare del Golfo
Castellammare del golfo si trova perfettamente al centro tra l’ Aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani Birgi e il “Falcone e Borsellino” di Palermo Punta Raisi, da entrambi gli Aeroporti si può raggiungere la piccola cittadina percorrendo l’autostrada A29. Poco efficienti i collegamenti con i mezzi pubblici, tempi di attesa e percorrenze lunghe ne sconsigliano l’uso. La soluzione ideale è l’auto, oppure l’utilizzo di un transfer esclusivo o collettivo con servizio navetta. È questa la migliore opzione visti i tempi di percorrenza di appena 50 minuti, così facendo eviterete inutili tempi di attesa.
Consultate le nostre tariffe agevolate per i nostri transfer e i servizi N.C.C. oppure scoprite Castellamare del Golfo con le escursioni di Exclusive Transfer.
È il minimo tour essenziale per apprezzare la bellezza della natura di quella zona.
Ciao, grazie per il tuo feedback
I commenti sono chiusi.